
A Serravalle Scrivia non c’è solo il famoso outlet, preso d’assalto soprattutto nei weekend da coppie e famiglie in cerca di capi d’abbigliamento a prezzi scontati, ma a pochi chilometri di distanza, nel cuore dell’entroterra ligure, sorge il Castello della Pietra, un’antica fortezza di origine medievale incastonata tra due speroni rocciosi di puddinga e sconosciuta alla maggior parte dei turisti. Ecco perché il mistero che lo avvolge da secoli rende suggestiva e curiosa la visita di uno dei manieri più insoliti d’Italia.
Benvenuti nel Parco dell’Antola
Il Castello della Pietra si eleva dalla Val Vobbia, tra le vette dell’Appennino Ligure, e fa parte del Parco Naturale Regionale dell’Antola, un territorio montano e boschivo, ideale per escursioni e gite fuori porta in primavera, in estate e non solo: da non perdere, a ottobre, lo spettacolo variopinto del foliage. In autunno, infatti, le foglie colorate si depositano sul sentiero in pendenza che conduce alla roccaforte (raggiungibile unicamente a piedi), formando una sorta di tappeto di benvenuto. Uno scenario davvero pittoresco!
Come raggiungere il Castello della Pietra
Per chi arriva dall’autostrada (l’automobile è il mezzo consigliato, anche perché i bus passano poco di frequente e la stazione ferroviaria più vicina è a Busalla, che dista venti chilometri dall’ingresso del parco), uscire al casello di Isola del Cantone sulla A7 Milano-Genova, poi percorrere la Strada Provinciale 8 in direzione Vobbia. Poco prima dell’entrata del Parco dell’Antola, troverete un parcheggio. Anche se l’ubicazione del maniero può sembrare impervia, il percorso per arrivare al cospetto dei due speroni è in realtà semplicissimo e accessibile a chiunque: ci si impiega poco meno di mezz’ora a piedi e non serve neppure indossare vestiti da trekking, bastano un paio di scarpe da ginnastica e un pizzico d’attenzione mentre salite i gradini in legno sparsi lungo il sentiero: l’umidità può renderli scivolosi.
Lascia un commento